Curcio Medie

L’Etiopia è uno Stato dell'Africa centro orientale.

 

Superficie: 1.127.127 km²
Abitanti: 85.949.541
Densità: 76 ab./km²
Forma di governo: repubblica federale
Capitale: Addis Abeba (2.430.000 ab.)
Altre città: Dire Dawa 100.000 ab.
Gruppi etnici: Amhara 30%, Oromo 26%, Somali 3%, altri 41%
Confini: Eritrea a nord, Gibuti a nordest, Somalia ad est e a sud, Kenya a sud, Sudan ad ovest
Monti principali: Ras Dascian 4.620 m
Fiumi principali: Uebi Scebeli 1.150 km (tratto etiope, totale 2.050 km)
Laghi principali: lago Tana 3.630 km2, lago Turkana (o Rodolfo) 6.400 km² (totale, compresa parte kenyana), lago Abaya 1.000 km², lago Stefania 800 km²
Clima: temperato arido
Lingua: amharico (ufficiale), tigré, galla, inglese
Religione: cristiana ortodossa 40%, musulmana 40%
Moneta: Birr etiope
Adesione alle associazioni internazionali: ONU, OUA, associato UE 

 

 

Territorio
Analizziamo insieme le caratteristiche morfologiche del territorio.
L'Etiopia è limitata da un vasto altopiano con un'altezza media di 2.000 m che si allarga man mano verso Sud. L'altopiano vero e proprio si distingue per i suoi caratteristici massicci (ambe) e per l'accentuata frammentazione.
Il versante sudoccidentale comprende zone elevate, intercalate da ampie valli; la regione è irrorata da piogge copiose e rivestita da foreste dall'aspetto equatoriale con piante proprie di questo clima (caffè). Analogo è il carattere degli altopiani ad est della fossa dei laghi; anch'essi elevati (4.000 m) nei monti Badda, sorgente dello Uebi Scebeli, con foreste ed aree coltivate fino ad Harar. Altro aspetto ha il versante che ad ovest scende verso il Sudan e il Nilo: le scarse piogge favoriscono la formazione di savane e boscaglie.

La città di Axùm
Antica capitale dell'Etiopia, nella regione del Tigrè, sita a 2.150 metri di altezza, Axum è considerata dalle popolazioni abissine la Città santa, la sua importanza fu determinata da un'invasione di genti semitiche dal sud dell'Arabia (VI sec. a.C.), che ne fecero la capitale di un regno, detto appunto Aksumita. Il regno decadde nel VII sec. d.C. con il diffondersi dell'islamismo. La città è stata scavata da una missione archeologica italiana tra il 1939 e il 1941. I monumenti più importanti di Axum sono gli obelischi monolitici (di cui uno venne portato a Roma durante la guerra italo - etiopica), e poi i palazzi dei sovrani, costruzioni quadrangolari con torri angolari, e alcune chiese copte.
Secondo la tradizione la regina di Saba, curiosa di vedere il ricco regno a nord di cui si favoleggiava a corte, organizzò un viaggio. Venne accolta trionfalmente da Salomone e se ne innamorò. Tornata ad Axum Saba ebbe un figlio Menelik. Quest'ultimo si recò adulto da Salomone. Il padre gli fece conoscere i rappresentanti delle dodici tribù di Israele e gli anziani di Israele. Menelik aveva però un sogno: fondare ad Axum una seconda «Sion». Con un gesto spettacolare trafugò l'Arca dell'Alleanza (la cassa che conservava le Tavole dei Dieci Comandamenti) e la portò ad Axum. Il trasferimento dell'Arca è all'origine della tradizione della Chiesa copta.

 

Economia
Come si caratterizza il sistema economico etiope? Vediamolo insieme.
L'Etiopia ha una grande varietà di climi e quindi di colture. Distinguiamo le zone sino a 1.800 m di altezza, quelle sino a 2.400 m, e quelle superiori. Nelle prime le principali colture sono: mais, cotone, tabacco, bambù, sicomori, tamarindi e baobab. Le seconde comprendono le zone più coltivate ed abitate di tutto il territorio; produzione di frumento (11.650.000 q), orzo (9.700.000 q), mais (28.400.000 q) e di caffè (principale prodotto esportato) diffuso nell'Harar, Caffa, Sidamo, Gimma e Uollegà. La terza zona, a clima freddo, è adibita a pascolo (bovini, 35.000.000; ovini, 22.000.000; caprini, 16.244.000; asini, 5.200.000; cavalli, 2.750.000; muli, 630.000), i cui prodotti (sopratutto pelli) entrano nell’esportazione.
Le risorse forestali sono cospicue per la varietà dei legnami e delle essenze. Il pesce e le conchiglie perlifere alimentano una certa esportazione (Massaua).
Non ancora ben note sono tutte le risorse minerarie, ma primeggiano i giacimenti platiniferi del Bir Bir nell'Uollegà, dell'oro (2.520 kg) estratto dai giacimenti di Adola, Goggiam e Beni Chargoul, e del sale, estratto dalle saline di Massaua e Assab ed esportato in India e nell'Estremo Oriente.
L'industria è limitata: vanno segnalate le tessili ad Addis Abeba, zuccherifici ad Adana e Uongl, cementifici a Dire Daua.
La rete stradale, interamente costruita durante l'occupazione italiana, è di 28.500 km. La maggiore ferrovia che percorre lo Stato è la Gibuti Addis Abeba di 694 km. Si ricordano anche la Massaia Asmara di 118 km, e la Cheren Agordat di 190 km.

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1- Descrivi le caratteristiche demografiche del Paese.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

2-Quali sono le principali caratteristiche morfologiche del territorio?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

3- Indica le principali fasce climatiche della nazione.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

4- A livello di flora e fauna, cosa possiamo dire dello Stato in questione?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

5- Riporta, in un breve testo di 10 righe, gli aspetti salienti dell’economia nazionale.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

 

Le cascate che il Nilo Azzurro, massimo affluente di destra del Nilo, forma in Etiopia.
L’usanza del labbro piatto è caratteristica della tribù dei Mursi.
Esemplare di Coccodrillo del Nilo, nel lago Chamo.
Tre bambini Cottage fotografati in un insediamento tipico.