Curcio Medie

«Andiamo al cinema?»
«Si. Vorrei vedere un giallo...
Io ho voglia di ridere».
«Perché non andiamo a vedere un film comico?»

Molte volte abbiamo assistito o partecipato ad un dialogo di questo genere...
L’interesse delle persone normalmente è rivolto alla qualità del film; ma più ancora, forse, ciascuno si lascia attirare da una particolare storia o tipo di argomento; cioè da quello che viene chiamato genere cinematografico.

Che cos’é un genere cinematografico?
È l’insieme di tutti quei film che hanno determinate caratteristiche in comune; come l’ambientazione o un particolare modo di raccontare la storia.
Ogni genere ha un proprio linguaggio e un proprio stile narrativo, e vive di convenzioni espressive quasi programmatiche che tende a ripetere all’infinito.
Pensiamo al western, per esempio, il genere per eccellenza. Rigorosamente ambientato sullo sfondo dell’epopea ottocentesca della conquista dell’Ovest degli Stati Uniti, il western presenta personaggi fortemente tipizzati, come cowboy, pionieri, sceriffi e indiani; le sue storie vertono sull’eterno scontro Buoni-Cattivi, rispecchiando una concezione mitica dell’esistenza calata in un preciso contesto storico. Il fatto che la storia, per almeno sessant’anni, sia stata stravolta presentando lo sterminio dei pellirosse come un’impresa eroica, non ha certo impedito al western di conquistare le platee di tutto il mondo.
Non tutti i film di un certo genere, comunque, sono necessariamente uguali. E sono possibili contaminazioni tra generi diversi.
Pensiamo, per esempio a Sette spose per sette fratelli, un film musicale in forma di western, oppure a Mezzogiorno e mezzo di fuoco di Mel Brooks (nell'immagine una scena del film), un western parodistico.

I generi cinematografici sono, in sostanza, i diversi tipi di specializzazione del racconto cinematografico; tutti, comunque, rientrano nelle tre categorie classiche:

- tragedia (film drammatici); 
- commedia (commedie, film comici); 
- epos (il cinema d’avventura e d’azione).

Quello drammatico, in realtà, non è un vero e proprio genere, quanto un «taglio narrativo» proprio di molti film. Non di rado si ricorre alla generica definizione di dramma dopo aver passato in rassegna tutti i generi disponibili e immaginabili senza aver trovato alcuna collocazione soddisfacente; questo capita di frequente con i film d’autore.
Tra i generi avventurosi ci sono il western, il film di guerra, la fantascienza, il giallo, l’horror. E, tra i generi minori o decaduti, epico-kolossal, lo storico mitologico il film di cappa e spada. Il giallo è il classico film d’azione.

 

ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1- Che cosa si intende per genere cinematografico?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

2- Quali elementi concorrono a definire l’appartenenza di un film ad un genere piuttosto che ad un altro?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

3- Qual è la forzatura storica caratteristica del genere western?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

4- Perché il genere drammatico non è considerato un genere vero e proprio?

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

5- Qual è il tuo genere preferito? E il tuo film preferito? Motiva la tua risposta.

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________