Curcio Medie

Il calore del cuore

Due giovani struzzi erano disperati. Ogni volta che si mettevano a covare le uova, il peso del loro corpo le rompeva. Un giorno decisero di andare a chiedere consiglio ai loro genitori che abitavano dall’altra parte del deserto.
Corsero per molti giorni e molte notti, e finalmente arrivarono al nido della vecchia madre.
– Madre - dissero, - siamo venuti a chiederti come possiamo fare per covare le uova. Ogni volta che ci proviamo si rompono.
La madre li ascoltò, poi rispose: - Ci vuole un altro calore.
– E quale? - domandarono gli struzzi.
– Il calore del cuore. Voi dovete guardare le vostre uova con amore, pensando alla creatura che ci dorme dentro; lo sguardo e la pazienza lo risveglieranno.
Gli struzzi ripartirono e quando la femmina ebbe deposto un altro uovo, si misero a guardarlo con amore, senza perderlo mai di vista. Passarono così molti giorni; quando, ormai, erano allo stremo delle forze, l’uovo incominciò a cigolare, s’incrinò, si ruppe, e una piccola testa di struzzo fece capolino dal guscio.

Leonardo da Vinci

Rispondi vero o falso
1. Ogni favola ha sempre una morale. V F
2. A volte le favole narrano storie di principesse e streghe. V F
3. Nelle favole è sempre presente l’elemento magico. V F
4. La favola è nata come racconto scritto. V F
5. Il termine di favola deriva dalla parola latina “ fabula”. V F
6. La struttura della favola é la seguente: situazione iniziale, svolgimento, conclusione. V F
7. I protagonisti della favola sono principi, principesse, maghi e streghe. V F
8. La favola ha il fine di insegnare. V F

Analisi e comprensione della favola

1. Riscrivi la favola “Il calore del cuore” completando, a parole tue, le seguenti frasi.

- Due struzzi ……………
- Arrivarono al nido della madre ………………………
- Gli struzzi ripartirono …………………………

2. Che ruolo possiede la madre dei due giovani struzzi all’interno della favola?

3. Qual è la morale della favola? Spiegala a parole tue.

4. Qual è il significato dei seguenti modi di dire che parlano di animali ma che utilizziamo quando ci riferiamo all’aspetto fisico o al carattere di una persona?

- Siamo a cavallo.

  1. Siamo in sella al cavallo.
  2. Siamo in una posizione vantaggiosa.

- È un pesce fuor d’acqua.

  1. È in una situazione di disagio
  2. Non riesce a respirare.

5. Riscrivi la favola immaginando che gli struzzi non seguano il suggerimento dato loro dalla madre. Cosa accadrebbe dopo? In base alla nuova conclusione, quale sarebbe la nuova favola?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

Stampa