Curcio Medie

Vocali e consonanti

Sai che le lettere della lingua italiana si dividono in vocali e consonanti?

Identikit della vocale

Cs

Quella che vedi è la parola «casa» privata delle vocali. Ti accorgi subito che è impossibile pronunciarla così. Le vocali sono, dunque, un elemento indispensabile per pronunciare le parole.

RICORDA

Le vocali sono suoni che pronunciamo quando l’aria, emessa dai polmoni, fa vibrare le corde vocali ed esce dalla bocca senza incontrare alcun ostacolo. Sono suoni che possiamo pronunciare da soli, senza il supporto di altri suoni.

I grafemi vocalici sono cinque (a, e, i, o, u) ma producono sette suoni, perché le vocali possono avere un suono aperto e uno chiuso.

segni o grafemi vocalici

suoni o fonemi vocalici

esempi

a

aperto

casa

e

aperto (è)

chiuso (é)

mièle

perché

i

chiuso

imbuto

o

aperto (ò)

chiuso (ó)

cuòre

nóce

u

chiuso

buio

Attenzione:

L’apertura o la chiusura delle vocali E, O si può far notare graficamente ricorrendo all’accento:

>>( \ ) accento grave " suono aperto

>>( / ) accento acuto " suono chiuso

Il dizionario fornisce sempre l’indicazione dell’apertura o della chiusura delle vocali.

Osserva le parole:

üaffètto e affétto

Si tratta di parole scritte allo stesso modo che tuttavia hanno un significato diverso e che vengono chiamate omografe (che significa, appunto, «scritte allo stesso modo»). Nel primo caso, infatti, quando la vocale (è) è aperta, la parola indica il verbo affettare, mentre nel secondo caso, quando la vocale (é) è chiusa, la parola è un sostantivo sinonimo di sentimento.

Affètto tutto il prosciutto rimasto.

Ti abbraccio con tutto l’affétto possibile.

La diversità di accento è fondamentale per comprendere la differenza di pronuncia nelle parole omografe. In generale, si usa scrivere queste parole senza accento perché è semplice individuarne il significato in base al contesto della frase.

 

Dittonghi, Trittonghi, Iato
Consideriamo le parole:

pde, nèi, pòi, pàusa, nèutro

In queste parole, come puoi vedere, avviene un incontro tra due vocali che si chiama dittongo.

 

RICORDA

Il dittongo si forma dall’incontro delle vocali i o u con una qualsiasi altra vocale oppure dall’incontro di i e u tra loro.

Ecco le combinazioni che danno vita ai dittonghi:

I + à; è; ò; ù

chiàve

iéri

giòco

fiùme

U + à; è; ì; ò

guànto

buè

suìno

arduò

ài; èi; òi; ùi

assài

dèi

canòista

cùi

àu; èu

pàusa

èuro

 

 

 

Attenzione:

miele "melenso   bno " bonario 

I dittonghi e sono detti mobili perché nelle parole derivate e nella coniugazione dei verbi, spesso si trasformano nelle vocali semplici E, O:

Inoltre, nei gruppi:

cia (cie, cio, ciu),  qua (que, quo, qui),   scia (scie, scii, scio, sciu),  gia (gie, gio, giu),  gua  (gue, gui, guo), glia ( glie, glio, gliu)

la I e la U non formano un dittongo con le altre vocali, poiché in questi gruppi esse sono puri segni grafici che servono a dare alle consonanti dei suoni particolari.

Osserva adesso le parole:

aiuola; buio

In questo caso, il gruppo vocalico è formato da tre vocali. Non possiamo parlare quindi di dittongo ma di trittongo.

I trittonghi nascono appunto dall’incontro tra tre vocali e i più comuni sono:

iài, ièi, iuò, uài, uòi   " invecchiai, miei, aiuola, guai, buoi

 

Attenzione:

Le vocali di un trittongo formano una sola sillaba che nella divisione in sillabe non viene mai separata.

Ad esempio:

Poeta, paese, boato

Adesso prova a pronunciarle:

Poe – ta     Pae – se  Boa – to

In queste parole i gruppi vocalici si pronunciano con due emissioni di voce, vengono quindi pronunciati separatamente. Quando questo accade, le vocali formano uno iato (parola che deriva dal latino e significa «distacco»)

Lo iato si verifica:

>>Quando le vocali a e o si incontrano tra loro                         Poeta, paese, boato                                    

>>Quando una i o una u accentate si incontrano con a e o      Baule, faina, fruscio                 

>>Nelle parole derivate da altre contenenti  uno iato                Spiare (spia), zietta (zia)                   

>>In alcune parole composte dai prefissi ri, re, bi, tri.            Rialzato, triangolo, biennio      

      

Attenzione:
Le vocali che formano uno iato fanno parte di due sillabe diverse e di conseguenza possono essere separate nella divisione in sillabe.

 

Identikit della consonante

aa

Quella che vedi è, con un po’ di fantasia, la parola «casa» privata delle consonanti. A differenza di quanto accade con le vocali, le consonanti non sono in grado di vivere da sole e devono appoggiarsi necessariamente alle vocali per creare suoni di senso compiuto.

RICORDA

Le consonanti sono suoni che si producono quando l’aria emessa dai polmoni fuoriesce dopo aver incontrato un ostacolo in un punto del canale fonatorio. La parola consonante proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente «suona con» o «suona insieme».

I segni o grafemi consonantici sono quindici più la lettera H che non ha un valore fonetico proprio e infatti si definisce muta.
Proviamo a fare un esperimento.
Prova con un compagno di banco a pronunciare le consonanti B, P, M. Ti accorgerai, guardandolo, che per pronunciarle ha bisogno di accostare le labbra tra loro. Per le consonanti L e R devi invece appoggiare la lingua alle gengive, mentre per pronunciare la D o la T deve far battere la lingua contro gli incisivi superiori.
Rispetto quindi al movimento della bocca e della lingua, le sedici consonanti possono essere divise in gruppi.

Articolazione

Consonanti

Movimento della bocca e della lingua

Labiali

B ,M, P

Labbra

Labiodentali

F, V

Labbro inferiore e denti superiori

Dentali

D, T

Lingua e denti superiori

Linguali o alveolari

L, N, R, S, Z

Lingua e gengive

Palatali

C, G

(dolci come in ciao e gelato)

Lingua e palato

Gutturali

C, G 

(dure come in casa e gas)

Q

Lingua e gola

 

Consideriamo adesso alcune caratteristiche delle consonanti:

C/G

Suono duro,  Gutturale

>>Davanti alle vocali a, u, o                                                                                  Caro, gatto, cuculo                

>>Davanti a un’altra consonante                                                                            Croce, grano                

>>Alla fine di una parola                                                                                       Choc, cognac, airbag,             

H

Puro segno grafico, non si pronuncia, viene anche detta muta

>>Per dare a c e g il suono duro davanti alle vocali e, i                                                 Chiaro, ghiro                   

>>Per il verbo avere                                                                                                  Ho, hai, ha                       

>>Nelle esclamazioni o interiezioni                                                                              Oh! Eh! Boh!                   

Q

>>Si accompagna sempre alla u + vocale                                                                    Qui, quando                      

Attenzione:

Qualche, scuoce   

Il suono della qu + vocale è identico al suono di cu + vocale quindi è sempre opportuno consultare il dizionario.

S

Suono sordo o aspro

>>All’inizio di una parola, quando è seguita da una vocale                                          Sale, serpe                      

>>Prima delle consonanti c,f,p,q,t                                                                           Scorso, sfarzo. Spesa, squadra, stella

>>Quando in una parola è preceduta da un’altra consonante o è doppia                        Posso, orsa           

Suono dolce o sonoro

>>Tra due vocali                                                                                                Esagono, asola                         

>>Quando precede le consonanti b,d,g,l,m,n,r,v                                                  Bisbigliare, sdentato, sgombro, asma

>>Nelle parole in esi,asi, isi, osi                                                                         Pesi, casi, visi, psicosi                    

Attenzione:

>>S + vocale si dice pura                                                                                                   Sale, solo             

>>S+ consonante si dice impura                                                                                        Scopa, stalla        

Z

Suono aspro e sordo

>> Davanti ai gruppi di vocali ie, ia, io                                                                      Pigrizia, calvizie       

>>  Dopo la consonante L                                                                                         Balzare, scalzare 

>>Tra due vocali                                                                                                      Spazio, Vizio

>> Nelle parole in anza e enza                                                                                  Finanza, Pazienza                             

>> Quando è doppia                                                                                                 Altezza, Pazzia, tazza   

Suono dolce e sonoro

>> All’inizio di una parola                                                                                                   Zaino, zucchero            

>> Tra due vocali                                                                                                              Azione, azienda            

>> Nei suffissi –izzarre, -izzatore, -izzazione                                                                    Bizzarre, utilizzatore     

 

Digrammi e trigrammi: i suoni formati da gruppi di due o tre lettere

Osserva le parole

Scogli, chiaro, bagno, ginestra

In queste parole compaiono gruppi di lettere sc, ch, gn, gi che rappresentano foneticamente un solo suono. Questi gruppi di lettere prendono il nome di digramma (parola che deriva dal greco e che significa «doppia lettera»). Nella lingua italiana abbiano sette tipi di digrammi:

GL

Scogli, agli, sugli

>>Quando è seguito dalla vocale i, quasi sempre alla fine della parola.

ma Attenzione:

glicine, glissare

In alcune parole il gruppo gl anche se seguito da i, non forma un digramma e quindi il suono è gutturale.

GN

>>Quando è seguito da qualsiasi vocale                      Gnomo, lagnare, lasagna           

CH

>>Quando è seguito dalle vocali e, i                           Poche, bachi                             

GH

>>Quando è seguito dalle vocali e, i                           Ghepardo, gherigli, ghiro          

SC

>>Quando è seguito dalle vocali e, i                           Scemare, scivolare                  

Attenzione:

scienza, coscienza, fantascienza

Il digramma sc mantiene la i nelle parole scienza, coscienza e nei loro derivati.

CI

>>Quando è seguito dalle vocali a, o, u                 Bacio, ciurma, lancia      

GI

>>Quando è seguito dalle vocali a, o, u                Pigiama, ingiuria, giocoso      

Attenzione:

Nei gruppi gi e ci seguiti da vocale, la i serve solo per rendere i suoni dolci, è un segno grafico.

Consideriamo le parole

üFamiglia, sciame

In queste parole, i gruppi di lettere gli e sci formano un unico suono.  Un gruppo fonetico che ha un unico suono, composto da tre lettere, si chiama trigramma (dal greco «tripla lettera»).

GLI

>>Quando è seguito da vocale                                Foglia, ciglia, figlia                       

SCI

>>Quando è seguito dalle vocali a, o, u              Ascia, sciopero, asciugamano      

CHI

>>Quando è seguito da vocale                           Chiamata, chiusa            

GHI

>>Quando è seguito da vocale                           Ghiacciaia, ghiotto          

Attenzione:

Nei trigrammi la vocale I serve solo come segno grafico

 

Consonanti doppie: il raddoppiamento

Capperi, baffi, nonna, palla

Come puoi notare, in queste parole le consonanti sono ripetute due volte e rafforzano così il suono della loro pronuncia.

Tirami la palla

Passami la pala

La pecora bela

Carla è bella

È molto importante non commettere errori di raddoppiamento delle vocali poiché spesso una consonante raddoppiata può cambiare il senso della frase È sempre opportuno, per essere sicuri, consultare il dizionario.

Cappa, sottostare, supplicare, squattrinato

 

RICORDA

Si raddoppiano tutte le consonanti all’interno di una parola (esclusa la H) purché siano tra due vocali o tra una vocale e le consonanti L e R.

 

>>Nelle parole che finiscono in bile la b non si raddoppia mai

Accettabile non acettabbile

>>Nelle parole che finiscono in gione e in giano la g non si raddoppia mai

Artigiano non artiggiano, parmigiano non parmiggiano

CU, QU

Tra il suono cu + vocale e il suono qu + vocale non esiste alcuna differenza, di conseguenza, in questo caso se si ha un dubbio è consigliabile utilizzare il dizionario.

CQU

>>Si usa nelle parole acqua e tutti i suoi derivati.

 

CCU

>>Si usa quando dopo viene una consonante              Accumulo, accurato

>>Si usa qqu solo nella parola soqquadro.

QU, GU

È bene non confondere le parole scritte con il gruppo qu (quinti, quarto) con quelle del gruppo gu (guancia, guida).

NI, GN, GNI

>>Si usa ni nelle parole che mantengono l’originaria grafia latina.

niente, genio

>>Si usa gn negli altri casi

Gnomo, degno, segno

Attenzione:

Dopo il gruppo gn la i non si usa mai tranne in rari casi: quando è accentata (compagnìa) e in alcune forme verbali dei verbi in gnare (sogniamo).

MP, MB

Davanti alle consonanti p e b si usa sempre la m e non la n (stampa, bambino, imbuto) ad eccezione delle parole composte benpensante, benparlante.

LI, GLI

>>Li si usa all’inizio di parola                                     Liana, lievito

>>Quando la l è doppia                                             allievo, sollievo

>>Nelle parole che mantengono la grafia latina            Milione, ciliegia

>>Gli si usa negli altri casi                                        maglione, giglio, aglio

CE, CIE

>>Si usa ce nel plurale dei nomi in cia se la c è preceduta da consonante.

Freccia, braccia,

>>Si usa cie nei plurali dei nomi in cia se c è preceduta da vocale; nel plurale nei nomi in cìa (con la ì accentata) come farmacìa, farmacìe e nelle parole cielo, cieco, superficie.

Camicia, camicie

GE, GIE

>>Si usa ge nel plurale dei nomi in gia se la g è preceduta da consonante.

Pioggia Piogge, Saggia Sagge

>>Si usa gie nel plurale dei nomi in gia se la g è preceduta da vocale e nel plurale dei nomi in gìa con la ì accentata antologìa antologìe. Si usa anche nelle parole effigie, igiene.

Valigia Valigie

SCE, SCIE

Si usa sempre sce ad eccezione delle parole scienza, coscienza e i loro derivati.

Z

>>Nelle parole che finiscono in zio, zia, zione, ziere, la z non si raddoppia quasi mai. La doppia z si trova solo nelle parole derivate da altre che la contengono già (pazzia, pazzo) o che vengono da altre lingue (razzia che viene dalla lingua araba).

Negozio non negozzio,  addizione non addizzione

Attenzione:

Nelle parole composte da due o più vocaboli o con un prefisso, la consonante tende a raddoppiare.

Ovvero, davvero, affatto, soprattutto

In ogni caso, se si ha un dubbio linguistico, è consigliabile consultare il dizionario.

Ricorda:

È bene distinguere l’uso della consonante h

HA, A, AH   

Carlo ha appena tre anni (verbo avere)

ah! Non sapevo fossi qui (interiezione)

Vado a casa (preposizione semplice)

HO, O, OH

Ho un cappotto nuovo (verbo avere)

Mangi la carne o il pesce? (congiunzione)

Oh, ma che bellezza! (interiezione)

HAI, AI, AHI

Hai per caso una sciarpa? (verbo avere)

Ai miei amici piace ballare. (preposizione articolata)

Ahi che dolore! (interiezione)

HANNO, ANNO

L’hanno portata a casa perché stava male (verbo avere)

L’anno scorso ho studiato canto (nome)

MA, M’HA

Ti ho chiamata ma non mi hai sentita (congiunzione)

M’ha scritto Lucia (verbo avere)

LA, L’HA

La situazione è complicata (articolo determinativo)

L’ha salutata sulla porta ed è andato via (verbo avere)

 

Stampa