Curcio Medie

Il teatro musicale non è fatto solo di tragedie, amori infelici o sanguinose vendette, ma, per fortuna, anche di comicità, di allegria, di gioia di vivere. Scherzare, ridere, divertirsi piace a tutti, è un sano rimedio per guardare alla vita con animo sereno e mettere da parte, anche solo per poco, i crucci di ogni giorno.
Allo stesso modo, non si vive solo di musica sinfonica o di arie operistiche, ma anche di musica leggera, di ballabili, di canzoni...
Così, accanto agli splendori della grande lirica, esiste anche una “piccola lirica”, un teatro musicale leggero in cui tutto è sorriso e il lieto fine non manca mai, animato da comici e da graziose ballerine.


Frontespizio del libretto del Paese dei campanelli, operetta di Carlo Lombardo, musicata da Virgilio Ranzato.

Dall'opera buffa” al “musical”
Sembra che la parola “operetta” sia stata adottata per la prima volta dal grande Mozart per indicare un genere lirico improntato alla commedia e destinato a piccoli ambienti. Di fatto, un “teatro leggero” era già stato collaudato nel XVII secolo con brevi intermezzi: tra un atto e l’altro di un’opera seria, venivano infatti allestiti sul proscenio per intrattenere il pubblico durante i lunghi, complicati cambiamenti di scena che, nel frattempo, avvenivano dietro al sipario.
Da questi intermezzi aveva poi preso piede un filone di grande richiamo, l’opera buffa, destinata ad aprire un nuovo importante capitolo nella storia della lirica. È proprio ispirandosi all’opera buffa che, soprattutto per merito del tedesco Jacques Offenbach (1819-1880), nella Parigi elegante e spensierata della prima metà dell’Ottocento, si affermano le prime operette.
Le operette di Offenbach, musicista apprezzato anche nel genere “serio”, sono brillanti satire dell’alta società parigina del secolo, applaudite ancor oggi per lo spumeggiante umorismo, le originali melodie e i ritmi travolgenti. Conquistata Parigi, l’operetta si trasferisce a Vienna, città del valzer, della musica, dell’allegria, dove, nel giro di pochi anni, musicisti come Johann Strauss figlio (1825-1899) e Franz Lehar (1870-1948) la portano al suo massimo splendore. Alla satira subentra la commedia comico-sentimentale dalle trame un po’ banali, ma dalla musica incantevole, scintillante.
Anche l’Italia ebbe nei primi del Novecento i suoi fortunati “operettisti”: Virgilio Ranzato (1883-1937) e Giuseppe Pietri (1886-1946).
Col tramonto dell’era del valzer, spente le luci del teatro leggero europeo con lo scoppio della Prima guerra mondiale (1914-1918), l’operetta emigra in America dove, ai ritmi del jazz, fiorisce una forma più moderna ma molto simile nello spirito e nell’impianto: il “musical”. Nel musical, recitazione, numeri di canto e di ballo si svolgono in una cornice spettacolare e unica che ha trovato la sua splendida affermazione anche in alcuni memorabili film. Tra i compositori di maggior successo figurano Jerome Kern (1885-1945), George Gershwin (1898-1937), Richard Rodgers (1902-1979), Cole Porter (1892-1964), Léonard Bernstein (1918-1990).
Oggi l’operetta e il musical, oscurati dal successo di altri generi musicali leggeri, tra cui la rivista e la commedia musicale, non godono più della stessa popolarità dei tempi d’oro. Riappaiono però, non di rado, sulle locandine dei maggiori teatri titoli celebri come La vedova allegra, Il paese dei campanelli, Show boat, Oklahoma e altri.
Si riaccende allora l’entusiasmo di un tempo, scrosciano gli applausi a scena aperta anche da parte dei giovani.

 

 

 ATTIVITÀ PER LE COMPETENZE

1. Da chi è stata usata per la prima volta l'espressione "operetta"? Cosa stava a indicare?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Grazie a chi si affermano le prime operette?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Quali sono stati i compositori di maggior successo?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Quando ci fu la prima rappresentazione de L'acqua cheta di Pietri?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. Che cosa si intende esattamente con "opera buffa"?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________